Dermatologia

La dermatologia è una branca della medicina interna che si occupa delle patologie della cute e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie e ghiandole sudoripare), e il dermatologo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento di malattie e tumori di queste strutture. Pertanto, la dermatologia comprende aspetti sia medici che chirurgici.

Indicato per

Una visita dermatologica è consigliata in presenza di lesioni cutanee sospette, eruzioni ricorrenti, prurito persistente, caduta anomala dei capelli, alterazioni delle unghie o nei in evoluzione. È fondamentale sottoporsi a controlli dermatologici periodici per la prevenzione dei tumori cutanei, soprattutto nei soggetti con pelle chiara, esposizione solare frequente o familiarità. Anche disturbi estetici come macchie, cicatrici, couperose, acne giovanile o rosacea possono essere valutati dallo specialista.

Le patologie che interessano il dermatologo sono numerosissime. Possono essere:

  • Infezioni della cute e del tessuto sottocutaneo
  • Malattie bollose
  • Dermatiti (dermatite atopica, seborroica, dermatite da contatto, ecc)
  • Eczemi
  • Micosi
  • Infezioni virali (verruche, ecc.)
  • Infezioni batteriche (impetigini, ecc.)
  • Eritemi
  • Orticarie
  • Vitiligine e altri disturbi della pigmentazione
  • Disturbi papulosquamosi(psoriasi, ecc.)
  • Tumori cutanei benigni di origine non melanocitaria
  • Tumori cutanei maligni melanocitari (melanoma)
  • Linfomi cutanei
  • Disturbi degli annessi cutanei

 

Il dermatologo è al tuo fianco dalla diagnosi alla terapia, anche nei casi di patologie croniche o complesse. La collaborazione del paziente è essenziale: fiducia e comunicazione migliorano i risultati.

Consulta lo specialista ai primi sintomi o cambiamenti della pelle. Ogni diagnosi è personalizzata. Evita il fai da te: trattamenti sbagliati possono peggiorare la situazione e ritardare la cura.

Visite ed Esami

La dermatologia comprende molti aspetti sia medici sia chirurgici:

  • Visita dermatologica
  • Valutazione clinica con luce fredda
  • Valutazione clinica con luce wood
  • Valutazione dermatologica in epiluminiscenza
  • Trattamento con crioterapia con azoto liquido o neve carbonica
  • Trattamento con diatermocoagulazione con bisturi elettrico
  • Trattamento chirurgico di lesioni benigne della cute
  • Trattamento chirurgico di tumori cutanei
  • Trattamenti di dermatologia estetica a scopo curativo (peeling per acne o iperpigmentazoni e tossina botulinica per iperidrosi)
  • Ossigenoterapia
  • Carbossiterapia

 

Nonostante alcune patologie riguardano esclusivamente la cute, molte altre sono la manifestazione di patologie di altri organi che si rivelano sulla cute.

Di conseguenza non solo il dermatologo deve avere una formazione che comprenda la reumatologia, la neurologia, l’endocrinologia, l’infettivologia, l’immunologia e non meno importante la psicologia, potrà richiedere la collaborazione di questi specialisti per una migliore risoluzione del quesito diagnostico.

Tra gli esami che il dermatologo può richiedere per la completa valutazione del caso clinico sono gli esami di laboratorio e gli esami di diagnostica per immagini.

Preparazione agli esami

Per una corretta valutazione dermatologica, si consiglia di:

  • non applicare creme o cosmetici sulla zona da esaminare il giorno della visita
  • segnalare farmaci in uso o patologie note
  • evitare l’esposizione al sole o lampade UV nei giorni precedenti ad alcuni esami
  • portare foto o documentazione precedente, se già trattati da altri specialisti

Come prenotare

Prenota ora una visita di Dermatologia presso il San Raffaele e prenditi cura della salute della tua pelle. Chiama il CUP al 06 5225 3535

Medici Responsabili

Responsabile di IRCCS San Raffaele
Responsabile di San Raffaele Monte Compatri

Strutture

Medici specialisti